Condizioni generali del sito

Art. 1
Oggetto del contratto

1.Pirotecnica Astesana Srl con sede legale in Loc. Moncucco 31 12058 Santo Stefano Belbo (CN), vende e l’acquirente maggiorenne acquista con un contratto di vendita a distanza, attraverso la rete internet, i Prodotti selezionati ed ordinati dall’Acquirente tra quelli inseriti nel catalogo elettronico ed al momento disponibili.
2. Il servizio è attivo per acquisti da recapitare a domicilio o su richiesta, ritirabili a richiesta presso il punto vendita situato in Regione Annunziata 6/c – 14050 Moasca (AT)
3. Effettuato l’ordine, Pirotecnica Astesana confermerà in tempo reale all’acquirente l’avvenuta registrazione dell’ordine d’acquisto da questi effettuato tramite messaggio inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’acquirente stesso e/o con schermata web.
4. Il contratto si intende concluso, ed è vincolante per entrambe le parti, nel momento in cui la conferma d’ordine di acquisto è inviata all’Acquirente.
5. Pirotecnica Astesana si riserva la facoltà di non accettare ordini d’acquisto incompleti e/o non debitamente compilati.
6. Pirotecnica Astesana accetta ordini d’acquisto per prodotti nei limiti delle quantità esistenti. Pertanto l’accettazione della proposta d’acquisto è subordinata alla disponibilità dei prodotti stessi. Pirotecnica Astesana si impegna a comunicare tempestivamente all’acquirente eventuali imprevedibili esaurimenti di scorte dovuti ad eccesso di domanda o altre cause.

Art. 2
Obblighi dell’Acquirente

1.L’acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, a provvedere alla stampa e/o alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché alla stampa delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli articoli 52 e 53 del D.Lgs. 206/05.
2. All’acquirente è severamente vietato inserire dati falsi e/o inventati e/o di fantasia nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente accordo di vendita e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i reali propri dati personali e non di terze persone.
3. L’acquirente dichiara di essere maggiorenne.

Art.3
Tempi e modalità della consegna

1.Pirotecnica Astesana assume l’onere di recapitare all’acquirente, nel luogo da questi indicato, mediante corriere, i prodotti selezionati ed ordinati dallo stesso.
2. La consegna avverrà entro il termine di 5 giorni lavorativi, decorrenti dalla data di trasmissione della conferma dell’ordine d’acquisto da parte di Pirotecnica Astesana.
3. Il recapito si intenderà in ogni caso effettuato alla scadenza del 30° giorno dall’avvenuta conferma, da parte di Pirotecnica Astesana, dell’ordine di acquisto, salvo comunicazione in senso contrario che l’acquirente dovrà inviare entro 5 giorni da detta scadenza a Pirotecnica Astesana, tramite pec a: pirotecnica@pec.it

Art.4
Denuncia vizi

1.Nel caso in cui l’acquirente riscontri eventuali danni all’imballo e/o al prodotto o la mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati, apponendo una riserva di controllo scritta sulla prova di consegna del corriere. Una volta firmato il documento del corriere, l’acquirente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
Eventuali problemi inerenti l’integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti devono essere denunciati entro 24 ore dalla avvenuta consegna, mediante pec all’indirizzo pirotecnica@pec.it indicando il numero d’ordine dell’acquisto, la documentazione fiscale, e le coordinate bancarie.
2. In caso di omessa o ritardata denuncia l’Acquirente non potrà ad alcun titolo restituire i prodotti ricevuti.
3. L’acquirente è tenuto a restituire i prodotti affetti da vizi o deteriorati, entro 10 giorni, previa comunicazione precedente, via mail a info@pirotecnicaastesana.com. Pirotecnica Astesana provvederà a sostituire i prodotti difettosi resi dall’acquirente. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, Pirotecnica Astesana non fosse in grado di sostituire il prodotto, potrà procedere a propria discrezione alla restituzione dell’intero importo pagato oppure alla sua sostituzione con un prodotto di caratteristiche pari o superiori.

Art.5
Diritto di recesso

1.L’acquirente consumatore finale ha diritto di recedere dal presente contratto senza alcuna penalità e senza obbligo di motivazione, a pena di decadenza entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrente dal giorno del ricevimento dei prodotti.
2. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato dall’acquirente con l’invio di una comunicazione scritta da effettuarsi a pirotecnica@pec.it

La comunicazione deve riportare il numero d’ordine dell’acquisto, la volontà di recedere dall’acquisto ed il Prodotto o i Prodotti per i quali si intende esercitare il diritto di recesso; l’acquirente dovrà inoltre allegare copia di un documento di identità, copia della documentazione fiscale di acquisto, ed indicare sia un numero telefonico sul quale potrà essere contattato e sia le coordinate bancarie del conto corrente sul quale vorrà ricevere il rimborso di quanto pagato.
Sul sito internet www.pirotecnicaastesana.com sono disponibili indicazioni che l’acquirente potrà utilizzare al fine di esercitare il diritto di recesso.
3. La comunicazione può essere inviata entro il termine di cui al precedente art. 5.1. anche mediante, posta elettronica o pec a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
4. Una volta pervenuta la comunicazione di recesso a mezzo Pec con avviso di ricevimento, Pirotecnica Astesana provvederà a comunicare, telefonicamente, all’acquirente l’indirizzo al quale effettuare la spedizione dei prodotti da restituire e l’autorizzazione alla restituzione dei prodotti stessi. L’acquirente dovrà spedire il prodotto accuratamente imballato nella sua confezione originale, completo di tutto quanto in origine contenuto, all’indirizzo comunicato. La spedizione da parte dell’acquirente dovrà avvenire tramite Corriere entro dieci giorni lavorativi dalla comunicazione di Pirotecnica Astesana  La spedizione, fino al ricevimento da parte di Pirotecnica Astesana  sarà sotto la responsabilità ed il rischio dell’acquirente. Al ricevimento dei prodotti, Pirotecnica Astesana provvederà a verificarne l’integrità e a rimborsare all’acquirente l’importo del prodotto acquistato, con esclusione delle spese di trasporto.
5. Le spese sostenute dall’acquirente per la restituzione dei prodotti a Pirotecnica Astesana in caso di esercizio del diritto di recesso sono a carico dell’acquirente stesso.
6. L’integrità della merce da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. Non potranno essere restituiti prodotti che per loro natura possono deteriorarsi in un periodo di 10 giorni (vedi prodotti freschi, prodotti di cui è stata aperta la confezione o simili)
7. Nel caso in cui il diritto di recesso sia esercitato dall’Acquirente conformemente alle disposizioni del presente articolo, Pirotecnica Astesana rimborserà le somme versate dall’Acquirente, ad esclusione delle spese di spedizione dei prodotti entro il termine di 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione del recesso stesso.

Art. 6
Prezzi

1.L’acquirente corrisponderà a Pirotecnica Astesana per i prodotti acquistati il prezzo indicato nel catalogo online al momento in cui l’acquirente stesso ha effettuato l’ordine; detto prezzo sarà espresso in Euro e sarà comprensivo di IVA.
2. Le spese di spedizione dei prodotti, ove previste a carico dell’Acquirente, saranno applicate secondo i prezzi indicati nell’apposita sezione pubblicata all’interno del sito di cui l’acquirente prende visione prima di effettuare l’ordine.
3. I prezzi dei Prodotti possono essere aggiornati e pertanto subire variazioni.

Art. 7
Promozioni e regali

1.Le eventuali Promozioni proposte da Pirotecnica Astesana sono valide fino ad esaurimento delle scorte dei Prodotti e nei limiti di acquisto indicati nel Sito. I Prodotti in promozione possono essere consegnati in confezioni promozionali, diverse da quelle pubblicate nel Sito.
L’offerta di eventuali Prodotti in omaggio vale fino ad esaurimento delle scorte.
Nessuna sostituzione o reso è possibile in relazione ad eventuali Prodotti ricevuti in omaggio dall’acquirente.

Art.8
Responsabilità

1.In caso di mancata consegna dei prodotti da parte di Pirotecnica Astesana, l’acquirente ha diritto esclusivamente alla restituzione integrale delle somme versate.

2. Pirotecnica Astesana non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore di qualsiasi natura e genere, nel caso non riesca a dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.
3. Sono cause di forza maggiore, a titolo esemplificativo e non esaustivo, incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri eventi similari, nonché provvedimenti della Pubblica Autorità, lo sciopero dei dipendenti propri o dei vettori dei quali Pirotecnica Astesana si avvale, nonché ogni altra circostanza che sia al di fuori del controllo di quest’ultima.
4. Fermo restando quanto previsto dall’art. 8 della Direttiva U.E. 97/7 e dell’art. 56 D. Lgs. 206/2005, Pirotecnica Astesana non assume alcuna responsabilità per l’uso fraudolento eventualmente fatto da terzi dei dati della carta di credito forniti dall’acquirente.

Art.9
Modalità di pagamento e Fatturazione

1.L’acquirente pagherà i Prodotti ordinati secondo le seguenti modalità: carta di credito, Satispay o presso il punto vendita.
2. Le carte di credito accettate da Pirotecnica Astesana sono quelle esplicitate all’atto dell’ordine nella pagina dedicata all’inserimento dei dati di pagamento sui server esterni del fornitore di tali servizi.
3. Pirotecnica Astesana invierà lo scontrino all’interno del pacco o se si tratta di un regalo, una copia in formato elettronico, all’acquirente.
4. Per l’emissione del documento fiscale, faranno fede le indicazioni fornite dall’acquirente all’atto dell’ordine. Nessuna variazione sarà possibile, dopo l’emissione del documento fiscale.
L’acquirente si impegna a verificare attentamente i dati inseriti al momento dell’ordine, perché questi verranno utilizzati per le scritture contabili.

Art. 10
Risoluzione del Contratto e Clausola Risolutiva Espressa

1.Le obbligazioni assunte dal cliente all’art. 2 di cui sopra (Obblighi dell’acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente deve effettuare, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, la inadempienza da parte dell’acquirente, di una soltanto di dette obbligazioni, determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per Pirotecnica Astesana di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.

Art.11
Sicurezza

1.Pirotecnica Astesana si impegna ad utilizzare modalità sicure di trasmissione di dati, utilizzando il riconoscimento elettronico del terminale dell’Utente mittente, crittografando i dati in transito tramite l’utilizzo di apposita linea protetta da sistema di cifratura.

Art.12
Modifiche

1.Pirotecnica Astesana si riserva di variare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali, pubblicando sul sito la versione di volta in volta aggiornata.
2. Le eventuali nuove clausole saranno efficaci per gli acquisti effettuati successivamente alla intervenuta modifica.

Art.13
Legge applicabile

1.Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al combinato disposto del D.Lgs. 50/92 e del D.Lgs. 206/05.

Art.14
Foro competente

1.Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione del presente contratto stipulato on line tramite il sito www.pirotecnicaastesana.com è sottoposta alla giurisdizione italiana.

2. Per le controversie insorte fra le Parti in relazione al presente contratto è competente il giudice del luogo di residenza o domicilio dell’acquirente se ubicati nel territorio dello Stato.

Qualora la residenza o il domicilio dell’acquirente non siano ubicati nel territorio dello Stato, è competente il Foro di Asti.

Estratto della Normativa di riferimento

Estratto dell’ Art 97 del Regolamento per l’esecuzione del TULPS (ReTULPS) R.D. 6 maggio 1940, n. 635

 

Possono tenersi in deposito o trasportarsi nel Regno senza licenza, esplosivi della prima categoria in quantità non superiore a cinque chilogrammi di peso netto, od artifici in quantità non superiore a chilogrammi venticinque di peso lordo, escluso l’imballaggio, Possono essere acquistati, trasportati ed impiegati senza licenza, nonché detenuti senza obbligo della denuncia di cui all’articolo 38 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, i prodotti esplodenti della categoria 5), gruppo D), fino a 5 kg netti e della categoria 5), gruppo E, in quantità illimitata.     

 

Estratto del D.L. 29 luglio 2015, n. 123.

Art. 3. Categorie di articoli pirotecnici  

 

Gli articoli pirotecnici sono classificati in categorie dal fabbricante conformemente al loro tipo di utilizzazione, alla loro finalità e al livello di rischio potenziale, compreso il livello della loro rumorosità. Gli organismi notificati di cui all’articolo 20 confermano la classificazione in categorie secondo le procedure di valutazione di conformità di cui  all’articolo 17, comma 3.  Gli articoli pirotecnici sono classificati nelle seguenti categorie:

  1. fuochi d’artificio:

1 – categoria F1: fuochi d’artificio che presentano un rischio potenziale estremamente basso e un  livello  di  rumorosità  trascurabile  e  che  sono  destinati  ad  essere  utilizzati  in  spazi  confinati,  compresi i fuochi d’artificio destinati ad essere usati  all’interno di edifici d’abitazione;  

2 – categoria F2: fuochi d’artificio che presentano un basso rischio potenziale e un basso livello di  rumorosità e che sono destinati a essere usati al di fuori di edifici in spazi confinati;  

3 – categoria F3: fuochi d’artificio che presentano un rischio potenziale medio e che sono destinati ad essere usati al di fuori di edifici in grandi spazi aperti e il cui livello di rumorosità non è nocivo  per la salute umana;  

4 – categoria F4: fuochi d’artificio che presentano un rischio potenziale elevato e che sono de- stinati ad essere usati esclusivamente da persone con conoscenze specialistiche, comunemente noti quali «fuochi d’artificio professionali», e il cui livello di rumorosità non è nocivo per la salute  umana;

  1. articoli pirotecnici teatrali:

 1 – categoria TI : articoli pirotecnici per uso scenico che presentano un rischio potenziale ridotto;

 2 – categoria T2: articoli pirotecnici per uso scenico che sono destinati esclusivamente  all’uso da parte di persone con conoscenze specialistiche;  

  1. altri articoli pirotecnici:

1 – categoria PI: articoli pirotecnici, diversi dai fuochi d’artificio e dagli articoli pirotecnici teatrali, che presentano un rischio potenziale ridotto; fra essi i sistemi per airbag e di pretensiona- mento delle cinture di sicurezza.

2 – categoria P2: articoli pirotecnici, diversi dai fuochi d’artificio e dagli articoli pirotecnici teatrali, che sono destinati alla manipolazione o all’uso esclusivamente da parte di persone con conoscenze specialistiche. Art. 5. Limitazioni alla vendita di articoli pirotecnici  

 

  1. Gli articoli pirotecnici non sono messi a disposizione sul mercato per le persone al di sotto dei seguenti limiti di età:
  2. a) fuochi d’artificio: – di categoria F1 a privati che non abbiano compiuto il quattordicesimo anno; – di categoria F2 a privati che non siano maggiorenni e che non esibiscano un documento di identità in corso di validità;  – di categoria F3 a privati che non siano maggiorenni e che non siano muniti di nulla osta rilasciato dal  questore ovvero di una licenza di porto d’armi;  
  3. b) articoli pirotecnici teatrali di categoria T1 e altri articoli pirotecnici di categoria P1 a privati che non siano maggiorenni e che non esibiscano un documento di identità in corso di validità.
  1. I fabbricanti, gli importatori e i distributori mettono a disposizione sul mercato i seguenti articoli pirotecnici esclusivamente a persone con conoscenze specialistiche di cuiall’articolo 4 ed in  possesso della licenza di cui  all’articolo 47 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, o del nulla osta  del questore di cui  all’articolo 55, terzo comma, del medesimo testo unico:  – fuochi d’artificio di categoria F4;  – articoli pirotecnici teatrali di categoria T2 e altri articoli pirotecnici di categoria P2.  
  1. Gli altri articoli pirotecnici di categoria PI per i veicoli, compresi i sistemi per airbag e di pretensionamento delle cinture di sicurezza, non sono messi a disposizione del pubblico, salvo laddove siano incorporati in un veicolo o in una sua parte staccabile.
  1. Le disposizioni di cui all’articolo 55, primo comma, del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, non si applicano agli articoli pirotecnici di cui al comma 1, lettera a), numeri 1) e 2), e lettera b).
  1. Per esigenze di ordine, sicurezza, soccorso pubblico e incolumità pubblica, ai minori degli anni 18 è vietata la vendita, la cessione a qualsiasi titolo o la consegna dei prodotti pirotecnici del tipo  «petardo» che presentino un contenuto esplosivo netto (NEC) di materiale scoppiante attivo fino a  grammi sei di polvere nera, o fino a grammi uno di miscela a base di nitrato e metallo, o fino a grammi  0,5 di miscela a base di perclorato e metallo, nonché articoli pirotecnici del tipo «razzo» con un  contenuto esplosivo netto (NEC) complessivo fino a grammi 35, con una carica lampo e di apertura,  se presente, di non oltre 5 grammi di polvere nera o 2 grammi di miscela a base di nitrato e metallo, o  1 grammo di miscela a base di perclorato e metallo.  
  1. Gli articoli pirotecnici del tipo «razzo» con limiti superiori a quelli previsti al comma 5 e con un contenuto esplosivo netto (NEC) complessivo fino a grammi 75, con una carica lampo e di apertura, se presente, di non oltre 10 grammi di polvere nera o 4 grammi di miscela a basi di nitrato e metallo, o 2 grammi di miscela a base di perclorato e metallo, sono riservati ai maggiori di anni 18 in possesso del nulla osta del Questore o della licenza di porto d’armi.  
  1. I prodotti pirotecnici del tipo «petardo» con limiti superiori a quelli previsti dal comma 5 e del tipo «razzo» con limiti superiori a quanto previsto dal comma 6, sono destinati esclusivamente ad operatori professionali muniti della licenza o del nulla osta di cui al comma 2 e nell’ambito di spettacoli pirotecnici autorizzati.
  1. 8. E vietata la compravendita per corrispondenza di articoli pirotecnici di categoria F4, di categoria P2 e di categoria T2, di quelli indicati al comma 7, di quelli appartenenti alla categoria 4 riconosciuti e classificati ai sensi dell’articolo 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza ** OVVERO VIETATA LA VENDITA PER CORRISPONDENZA ANCHE DELLA CAT. F3) approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, nonché di quelli appartenenti alle medesime categorie classificati ai  sensi  dell’articolo  3  del  decreto  del  Ministro  dell’interno  9  agosto  2011,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 198 del 26 agosto 2011.         

 Estratti degli artt. 55 e 38 TULPS

È vietato vendere o in qualsiasi altro modo cedere materie esplodenti di cat. Iª, IIª, IIIª, IVª e Vª (gruppo A e B), a privati che non siano muniti di permesso di porto d’armi ovvero di nulla osta rilasciato dal Questore, nonché materie esplodenti di Vª categoria, gruppo C, a privati che non siano maggiorenni e che non esibiscano un documento di identità in corso di validità. Il nulla osta non può essere rilasciato a minori: ha la validità di un mese ed è esente da ogni tributo.  Chiunque detiene armi, parti di esse, di cui all’articolo 1 bis, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 527, munizioni finite o materie esplodenti di qualsiasi genere, deve farne denuncia entro le 72 ore successive alla acquisizione della loro materiale disponibilità, all’ufficio locale di pubblica sicurezza o, quando questo manchi, al locale comando dell’Arma dei carabinieri, ovvero anche per via telematica ai medesimi uffici o alla questura competente per territorio attraverso trasmissione al relativo indirizzo di posta elettronica certificata.  Estratto dell’ art. 57 del Testo Unico per le leggi di pubblica sicurezza  (TULPS) – R.D. 18 giugno 1931, n. 773 Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza non possono spararsi armi da fuoco né lanciarsi razzi, accendersi fuochi di artificio, innalzarsi aerostati con fiamme, o in genere farsi esplosioni o accensioni pericolose in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una via pubblica o in direzione di essa.